24 Marzo 2025

Mantenimento del figlio maggiorenne: l’accoglienza in casa non sostituisce l’obbligo economico

La questione del mantenimento dei figli maggiorenni è un tema delicato e spesso fonte di controversie legali. Recentemente, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3329/2025, ha ribadito un principio fondamentale: l’obbligo di versare l’assegno di mantenimento non può essere eluso offrendo ospitalità al figlio nella propria abitazione. Cosa dice la Cassazione Secondo la Suprema Corte, la decisione di accogliere e mantenere il figlio in casa non può essere considerata una modalità alternativa per adempiere all’obbligazione di mantenimento. Questo significa […]
26 Febbraio 2025

No alla revoca dell’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 3552/2025 dell’11 febbraio 2025, ha nuovamente chiarito i principi fondamentali in materia di mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti, stabilendo che il semplice fatto che un figlio lavori part-time non costituisce motivo sufficiente per revocare l’assegno di mantenimento. Il caso esaminato dalla Suprema Corte Il caso in esame riguarda un padre che ha richiesto la revoca dell’assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne, basando la propria richiesta su due […]
9 Febbraio 2025

Crisi coniugale e casa familiare: quando l’allontanamento non determina l’addebito della separazione

La Cassazione, con l’ordinanza n. 2007/2025, affronta la complessa questione dell’addebito della separazione in relazione all’allontanamento dalla casa coniugale. La vicenda giudiziaria muove dall’iniziale decisione del Tribunale di Torino, che rigetta le reciproche domande di addebito, per poi giungere in Corte d’Appello, dove la situazione cambia radicalmente con l’addebito della separazione al marito. Il principio cardine ribadito dalla Suprema Corte è che l’allontanamento dalla casa familiare non costituisce sempre e automaticamente motivo di addebito. Nella fattispecie,l’allontanamento della moglie tra il […]
29 Giugno 2022

Diritto di famiglia: la Corte di Cassazione boccia l’alienazione parentale (PAS)

Di recente la Corte di Cassazione ha emesso un’importante Ordinanza accogliendo il ricorso presentato da un ex coniuge mirante ad annullare la decisione di decadenza dalla responsabilità genitoriale sul figlio minore e del trasferimento del bambino in una casa-famiglia, dichiarando così illegittimo qualsiasi richiamo alla sindrome da alienazione parentale. Per PAS – “alienazione parentale” dobbiamo intendere il rifiuto psicologico da parte di un figlio verso uno dei due genitori a causa dell’influenza dell’altro genitore; di solito tale meccanismo si verifica, […]
Translate »