24 Marzo 2025

Mantenimento del figlio maggiorenne: l’accoglienza in casa non sostituisce l’obbligo economico

La questione del mantenimento dei figli maggiorenni è un tema delicato e spesso fonte di controversie legali. Recentemente, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3329/2025, ha ribadito un principio fondamentale: l’obbligo di versare l’assegno di mantenimento non può essere eluso offrendo ospitalità al figlio nella propria abitazione. Cosa dice la Cassazione Secondo la Suprema Corte, la decisione di accogliere e mantenere il figlio in casa non può essere considerata una modalità alternativa per adempiere all’obbligazione di mantenimento. Questo significa […]
26 Febbraio 2025

No alla revoca dell’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 3552/2025 dell’11 febbraio 2025, ha nuovamente chiarito i principi fondamentali in materia di mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti, stabilendo che il semplice fatto che un figlio lavori part-time non costituisce motivo sufficiente per revocare l’assegno di mantenimento. Il caso esaminato dalla Suprema Corte Il caso in esame riguarda un padre che ha richiesto la revoca dell’assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne, basando la propria richiesta su due […]
13 Febbraio 2025

L’Assegno di mantenimento nella separazione: nuovi orientamenti della Cassazione sull’onere probatorio

La recente ordinanza n. 3354 del 2025 della Corte di Cassazione ha delineato importanti principi in materia di assegno di mantenimento nella separazione, con particolare riferimento all’onere probatorio del coniuge richiedente. La Suprema Corte ha stabilito che la mera disparità economica tra i coniugi non è sufficiente per ottenere l’assegno di mantenimento. Il coniuge che richiede il contributo deve dimostrare di essersi attivamente impegnato nella ricerca di un’occupazione confacente alle proprie attitudini professionali. La Cassazione ha chiarito che grava sul […]
10 Febbraio 2024

Diritto civile: responsabilità genitoriale e affidamento della prole ai servizi sociali

La Sezione Prima civile, recetemene in tema di modifica del provvedimento di assegnazione della prole minore ai servizi sociali e alla luce di quanto ora prevede l’art. 5-bis della l. n. 184 del 1983, recentemente inserito dal d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) ha stabilito che, anche nel regime precedente, ove sia disposto l’affidamento del minore ai servizi sociali, occorre distinguere l’affidamento con compiti di vigilanza, supporto ed assistenza senza limitazione di responsabilità genitoriale (c.d. mandato di vigilanza […]
Translate »