14 Marzo 2025

L’accettazione con beneficio d’inventario nell’eredità dei minorenni: la svolta della Corte di Cassazione

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 31310 del 6 dicembre 2024 ha segnato un importante punto di svolta in materia di diritto successorio, con particolare riferimento all’accettazione dell’eredità da parte dei minorenni. Le Sezioni Unite hanno finalmente chiarito un aspetto controverso della materia, fornendo interpretazioni decisive che avranno un impatto significativo sulla pratica giuridica. Il quadro normativo di riferimento L’articolo 471 del Codice Civile stabilisce che “Non si possono accettare le eredità devolute ai minori e agli interdetti, […]
16 Febbraio 2025

La Divisione Ereditaria: orientamenti della Cassazione sulla formazione delle porzioni

La recente ordinanza della Corte di Cassazione (Sez. II, n. 27602 del 24 ottobre 2024) ha fornito importanti chiarimenti in materia di divisione ereditaria, con particolare riferimento alla formazione delle porzioni e all’omogeneità delle quote. Il Principio di Flessibilità nella Formazione delle Quote La Suprema Corte ha ribadito un principio fondamentale: la regola stabilita dall’art. 727 c.c., che prevede la formazione di lotti con eguali quantità di beni mobili, immobili e crediti, non costituisce un vincolo assoluto ma rappresenta un […]
7 Giugno 2019

Diritto civile – Testamento: prova dell’esistenza del testamento

Recentemente la Corte di Cassazione ha esaminato un caso di sparizione di un presunto testamento. In tali casi l’interessato, ove sia stato in possesso del documento, deve dimostrarne l’incolpevole smarrimento, mentre nel caso in cui egli non sia stato custode del documento, il suo onere probatorio riguarda, oltre al fatto di non averla mai posseduta, anche la circostanza che egli non fosse particolarmente tenuto a procurarsene la detenzione, pertanto di non essere stato in colpa circa il fatto di non […]
16 Gennaio 2018

Validità del testamento e capacità di intendere e volere del testatore

La Corte di Cassazione, recentemente con la sentenza n. 28758/2017, ha precisato su quale soggetto grava l’onere di provare l’incapacità del testatore al momento della redazione del testamento. La Cassazione detta che nella normalità dei casi, lo stato di capacità di intendere e volere di un testatore costituisce la regola e quello di incapacità l’eccezione; spetta a colui che impugna il testamento dimostrare la dedotta incapacità, salvo che il testatore non risulti affetto da incapacità totale e permanente (nel qual […]
Translate »