27 Settembre 2017

Testamento olografo: verità della data indicata nel testamento

La Corte di Cassazione premette che, com’è noto, il testamento olografo dev’essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano dal testatore: è certo che la completa indicazione della data costituisce un requisito essenziale di forma del testamento olografo in quanto la mancanza di una data autografa comporta l’annullabilità del testamento per vizio di forma (ex multis, Cass. n. 7783/2001), mentre, ai sensi dell’art. 602 comma 3 c.c., la prova della “non verità” della data è ammessa, tra l’altro, quando, […]
22 Ottobre 2016

COMUNICAZIONE DELL’EREDITA’: diritto di prelazione e proposta di alienazione

Il diritto di prelazione ereditaria è disciplinato dell’articolo 732 del Codice Civile che dispone che il coerede, che vuol alienare a un estraneo la sua quota o parte di essa, deve notificare la proposta di alienazione, indicandone il prezzo, agli altri coeredi, i quali hanno diritto di prelazione. Questo diritto deve essere esercitato nel termine di due mesi dall’ultima delle notificazioni. In mancanza della notificazione, i coeredi hanno diritto di riscattare la quota dall’acquirente e da ogni successivo avente causa, […]
Translate »