5 Marzo 2025

La bigenitorialità: una svolta giuridica per il Diritto dei Minori

L’ordinanza n. 1486/2025 della Corte di Cassazione rappresenta un momento cruciale nella giurisprudenza italiana in materia di affidamento dei figli, segnando un deciso passo verso il superamento di obsoleti pregiudizi di genere e un riconoscimento concreto del diritto alla bigenitorialità. Un Cambio di Prospettiva Storico La sentenza sfida apertamente il principio della “maternal preference“, un retaggio culturale che tradizionalmente ha privilegiato la madre come genitore primario, soprattutto per i figli in età prescolare. La Suprema Corte ribadisce un concetto fondamentale: […]
15 Luglio 2019

Secondary ticketing: sì del Garante a vendita biglietti nominativi on line

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato nelle settimane scorse il via libera allo schema di provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate che individua le caratteristiche tecniche per la realizzazione di sistemi informatici che consentano la vendita di biglietti nominativi attraverso biglietterie automatizzate su Internet. Nell’ambito del contrasto al fenomeno del cosiddetto secondary ticketing, la legge di bilancio 2019 ha previsto che, a partire dal 1 luglio, i biglietti di accesso a spettacoli in impianti con capienza […]
18 Febbraio 2019

Campionato di Calcio 2018/19: sanzioni per 7 milioni di euro a SKY per pubblicità ingannevole e pratica aggressiva

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha chiuso l’istruttoria avviata nei confronti di SKY Italia, accertando due violazioni del Codice del Consumo e irrogando alla società sanzioni per complessivi 7 milioni di euro. L’Autorità ha rilevato che SKY non ha fornito informazioni chiare e immediate sul contenuto del pacchetto Calcio per la stagione 2018/19, lasciando intendere ai potenziali nuovi clienti che tale pacchetto fosse comprensivo di tutte le partite del campionato di serie A come nel triennio precedente. Il […]
13 Gennaio 2019

Cassazione: sul danno da demansionamento incide anche il mancato aggiornamento del dipendente

La recente ordinanza della Corte di Cassazione introduce un importante principio in materia di demansionamento professionale, ampliando i criteri di valutazione del danno risarcibile al lavoratore. Con l’ordinanza n. 3400 del 10 febbraio 2025, la Suprema Corte ha stabilito che nella quantificazione del risarcimento deve essere considerato anche il mancato aggiornamento tecnologico del dipendente, elemento particolarmente rilevante nei settori caratterizzati da rapida evoluzione tecnologica. Il caso esaminato dalla Corte Il caso riguarda un lavoratore che ha fatto ricorso all’autorità giudiziaria […]
Translate »